02alessandra

ALESSANDRA BIFFI

 

ALESSANDRA BIFFI

 
 

ITALIANO

Il continuo scambio di conoscenze

dal laboratorio alla clinica e viceversa

è la chiave di nuove scoperte

e opportunità terapeutiche.

È professoressa ordinaria di Pediatria all'Università di Padova e direttrice dell'Unità di Oncoematologia Pediatrica e Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche dell’Azienda Ospedale Università  di Padova. È un medico pediatra e una ricercatrice, specializzata nello studio della terapia genica per combattere le malattie genetiche dell'infanzia. La sua ricerca si è concentrata in particolare sulle malattie lisosomiali da accumulo ed è arrivata fino ad uno sviluppo clinico avanzato nel caso della leucodistrofia metacromatica. Dal 2015 è stata direttrice del programma di terapia genica presso il Dana-Farber/Boston Children’s Cancer Center di Boston, negli Stati Uniti. Tornata in Italia, dal 2018 è attivamente coinvolta in studi di terapia genica per malattie genetiche neurologiche, emoglobinopatie, immunodeficienze e cancro.

Foto: Padova - Italia. 2019.

ENGLISH

The continuous knowledge exchange

from the laboratory bench

to the patient's bedside and back

is the key to new discoveries

and therapeutic opportunities.

She is a pediatric hematologist and stem cell transplant physician, specialized in studying gene therapy approaches to treat genetic diseases of childhood. She is Professor of Pediatrics at the University of Padua and Chief of the Pediatric Onco-hematology Unit of Padua Hospital. Her studies focused on lysosomal storage genetic diseases. In particular, her research on metachromatic leukodystrophy, a very severe neurodegenerative disease, progressed to advanced clinical development. Since 2015, she has been the director of the gene therapy program at Dana-Farber/Boston Children's Cancer Center in Boston, USA. She returned to Italy in 2018, where she is actively involved in gene therapy studies for neurological genetic diseases, hemoglobinopathies, immunodeficiencies and cancer.

Photo: Padua - Italy. 2019.